Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR): Anci Umbria si propone come punto di riferimento per l’assistenza tecnica

In questo senso, Anci Umbria si propone come punto di riferimento per i Comuni, prevedendo assistenza tecnica e procedurale: è quanto emerso mercoledì durante il webinar “Gli apporti dagli Enti locali e dagli operatori economici della Regione Umbria per la definizione e attuazione del piano nazionale ripresa e resilienza (PNRR)”, promosso da Anci Umbria.
Esperti di programmazione comunitaria e program management, unitamente a rappresentanti di Anci Umbria, della Regione Umbria, dei Comuni e altri interlocutori, si sono confrontati sullo stato di definizione del PNRR, i suoi contenuti, modalità e tempi di attuazione.
L’attuazione del NEXT GENERATION Italia impegnerà gli operatori economici e i funzionari degli Enti locali della regione Umbria per l’atteso contributo nell’ambiziosa realizzazione degli investimenti e delle riforme del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che è parte sostanziale del NEXT GENERATION Italia. La regione Umbria potrà beneficiare di importanti ricadute derivanti dall'attuazione del piano, a patto di trovare una repentina operatività.
Infatti, l’approccio della Commissione è drasticamente cambiato: il Piano dovrà avvenire in tempi estremamente contenuti e il controllo da parte della Commissione non avverrà più sulla spesa, ma sui risultati ottenuti.
A introdurre i lavori è stato il segretario generale di Anci Umbria, Silvio Ranieri il quale ha evidenziato come “Questi programmi avranno vera e piena efficacia laddove verrà creata una rete fra Comuni, con Anci Umbria che metterà loro a disposizione assistenza tecnica; e tra loro e le altre Istituzioni, a partire dalla Regione Umbria, il sistema sanitario, proseguendo con l’Università e l’istruzione, le associazioni di categoria, i sindacati, la rete delle imprese, in un’ottica di rilancio dell’intero territorio regionale.
Noi abbiamo già due punti di partenza: quello di Anci nazionale che ha individuato 10 azioni di sistema per quanto concerne il Piano nazionale di ripresa e resilienza; e quello dei Comuni che si sono attivati con una loro progettazione. Resta una questione centrale: occorre che accanto ai progetti e alle risorse ci sia la capacità di saper rendicontare, di adempiere a una serie di atti e passaggi burocratici che l’Ue chiede. Procedure fondamentali, senza le quali le risorse non saranno erogate. In questo senso, Anci Umbria intende proporsi come punto di riferimento per i Comuni, per quanto attiene a tutta la parte di rendicontazione e procedurale, offrendo assistenza tecnica.
Le parole chiave dovranno essere sviluppo e servizi: l’Umbria dovrà modernizzarsi, digitalizzarsi, essere sempre più all’avanguardia con la tecnologia, ma contemporaneamente ampliare il novero dei servizi ai cittadini e alle imprese. Il tutto, salvaguardando ambiente, territorio e sostenibilità. Oltre a identità e tradizioni che dovranno interagire, senza essere sopraffatte, da una visione innovativa di città e di comunità. Ci sarà un nucleo centrale, il NG, da cui si sprigionerà energia positiva in tutti gli ambiti del nostro vivere”.
Angelo Bianchi e Raffaele Colaizzo, consulenti indipendenti, sono entrati nel merito del webinar.
“Siamo in avvio di una fase importante – ha sostenuto Colaizzo - di nuovi investimenti per lo sviluppo e la coesione. L’Unione europea da molti anni genera politiche strutturali di riequilibrio e coesione, ma mai come in questo periodo risultano determinanti, con lo shock causato dalla pandemia, anche in termini di recessione. L’Ue ha stanziato 750 miliardi di euro con il NG, destinandoli a un duplice obiettivo: di ripresa e di trasformazione economica articolata attorno agli assi di transizione ecologica, digitale e della inclusione sociale. Il periodo 2021-27 ci pone di fronte a un grande sforzo di investimenti.
Questo nuovo strumento che è Next generation introdotto recentemente dall’Unione europea, impone agli Stati membri di dotarsi di un Piano nazionale che definisca priorità e modalità attraverso cui gli investimenti e le riforme saranno attuate. L’Ue chiede un impegno sulle riforme dei sistemi, in modo che gli effetti di lungo periodo degli investimenti si verifichino e abbiano pieno effetto. Il governo sta già preparando le bozze”. Tuttavia – avverte Colaizzo – c’è un elemento critico: “L’Ue darà finanziamenti al termine delle realizzazioni, dopo aver accertato che i risultati stabiliti in partenza siano stati veramente raggiunti. La governance dei piani nazionali è complessa. La Commissione approva i piani, coordinati dalle amministrazioni nazionali, ma Regioni ed Enti locali hanno un ruolo fondamentale, come proponenti buona progettualità e attuatori di buona progettualità”.
L’ingegner Bianchi ha parlato di “sfida terribile, perché – ha spiegato – il piano impone di terminare gli investimenti entro il 2026. Per chi opera nel settore dei contratti pubblici sa che questo termine è molto sfidante, perché la durata media di una infrastruttura in Italia è molto elevata. L’implementazione del piano e la governance richiederanno un impegno e un coinvolgimento molto forte, con un coordinamento dei Comuni, in particolare e in generale degli Enti locali che saranno proponenti e beneficiari, allo stesso tempo, dell’intervento”. Per l’ingegner Bianchi c’è anche un’altra questione: “Noi ci portiamo dietro un problema ventennale di disallineamento del sistema di attuazione dei contratti italiani rispetto alla gestione del ciclo di vita del progetto europeo. Siamo abituati a mandare avanti progetti per livelli di progettazione, mentre l’Ue ci chiede identificazione nella definizione del piano, documenti che nel nostro codice dei contratti non sono previsti e un ciclo di progettazione breve”.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 08-04-2021 alle 10:07 sul giornale del 09 aprile 2021 - 121 letture
In questo articolo si parla di attualità, anci umbria, comunicato stampa
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/bWtv