Risolte le criticità verificatesi sul territorio comunale dopo il forte temporale della notte tra il 14 e 15 settembre scorso, la Protezione Civile di Orvieto e la Funzione Associata di Protezione Civile “Sud-Ovest Orvietano” sono ora in attesa di conoscere la destinazione a cui saranno assegnati per portare gli aiuti alle popolazioni dell’Alto Tevere e dell’Alta Umbria al confine con le Marche, particolarmente colpite dal maltempo di queste ultime ore.
da Comune di Orvieto
La Regione Umbria ha definito le modalità di prenotazione e somministrazione dei vaccini bivalenti Comirnaty (Pfizer) e Spikevax (Moderna) che hanno la capacità di indurre una risposta anticorpale maggiore di quella del vaccino monovalente originario sia nei confronti della variante Omicron BA.1 che delle varianti BA.4 e BA.5:
da Regione Umbria
"Confermiamo lo sciopero del 16 settembre di 24 ore del Tpl in Umbria perché la riunione con la presidente Tesei e l'assessore Melasecche dello scorso 2 settembre non ha prodotto alcun avanzamento concreto e le azioni da noi richieste, a partire dal congelamento della delibera di giunta del 10 agosto 2022, a fronte delle quali avremmo ritirato lo sciopero, sono state totalmente ignorate”.
Cinque incontri programmati in altrettante città umbre per la restituzione dei risultati della prima fase dei Forum, per interrogarsi sul “Chi, cosa e quando?” e per dare attuazione al processo di localizzazione dei Lineamenti preliminari per la definizione della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile nelle 6 aree in cui è stato suddiviso il territorio regionale.
Ultimo fine settimana per Suoni Controvento, festival estivo di arti performative promosso da Aucma con il sostegno della Regione Umbria, della Fondazione Perugia, della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e di Sviluppumbria, che chiude in bellezza con tre giorni ricchi di eventi tra musica e letteratura.
Suoni Controvento
Pubblicato mercoledì il Rapporto Statistico “Indicatori dell’economia ternana” realizzato dall’Osservatorio provinciale istituito in Prefettura ed al quale hanno partecipato Istat, ARPAL Umbria, Camera di Commercio dell’Umbria, I.N.P.S. e Ispettorato Territoriale del Lavoro Terni-Rieti, con il contributo informativo della Banca d’Italia.
da Prefettura di Terni
È stato trasmesso al MIMS, Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità Sostenibili, il PFTE, progetto di fattibilità tecnica e economica, per la realizzazione della ciclovia nazionale Monte Argentario-Civitanova Marche, unitamente alla richiesta di un contributo di 20 milioni di euro che il Ministero si era impegnato a finanziare avendo l’Assessorato regionale alle Infrastrutture e Trasporti fatto di tutto per consentire all’Umbria di recuperare il proprio ruolo nell’ambito delle ciclabili turistiche di valenza nazionale da cui era stata esclusa nel corso degli anni passati.
da Regione Umbria