Le imprese agricole e tutto il mondo dell’agroalimentare necessitano di interventi immediati e alla nuova classe politica che scaturirà dal verdetto delle urne di domenica, chiedono concretezza, rapidità di scelte e semplificazione. È quanto emerso dall’incontro di giovedì tra Coldiretti Umbria e i candidati dei vari schieramenti alle prossime elezione politiche, aperto dal saluto istituzionale della Presidente della Regione Umbria Donatella Tesei.
da Coldiretti Umbria
Il Tribunale amministrativo dell’Umbria, a seguito dell’udienza che si è svolta martedì in cui è stata esaminata l’opposizione della Regione Umbria circa il decreto cautelare 119/2022 che aveva sospeso l’avvio al 18 settembre dell’apertura generale della stagione venatoria, ha emesso mercoledì un’ordinanza con cui ha revocato la sospensiva, consentendo la piena attuazione del calendario venatorio 2022/2023 approvato dalla Giunta regionale.
da Regione Umbria
"Dopo uno sciopero con un’adesione altissima, intorno all’80% (fuori dalle fasce di garanzia ed esclusi i precettati), che non ha precedenti nella storia recente del Tpl in Umbria, l’assessore Melasecche e la presidente Tesei decidono di escludere dal prossimo tavolo, convocato per il 29 settembre, i sindacati che hanno proclamato la protesta e che sono i maggiormente rappresentativi in Umbria (60% dei lavoratori), solo perché non siamo d'accordo con loro.
Dal 22 al 26 settembre la Regione Umbria, AssoGAL Umbria, Slow Food Umbria e alcune aziende locali che hanno aderito all’iniziativa saranno presenti al Parco Dora di Torino per partecipare a “Terra Madre”, Salone del Gusto 2022. Un evento dal respiro internazionale dedicato al cibo “buono, pulito e giusto” e alle politiche agroalimentari di qualità, delle quali l’Umbria è massima espressione.
da Regione Umbria
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore alle infrastrutture e protezione civile, ha approvato i criteri e le modalità per la concessione ai comuni umbri di un contributo per la redazione, l'ampliamento e l'aggiornamento dei piani di eliminazione delle barriere architettoniche (P.E.B.A.)
da Regione Umbria
La Presidente della Regione Umbria, insieme ad una rappresentanza della Giunta regionale, ha incontrato martedì mattina a Palazzo Donini i rappresentanti delle associazioni del mondo produttivo e agricolo umbro per esaminare congiuntamente i principali aspetti del nuovo regolamento regionale (n.4/2022) per l’installazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e la condivisione di un percorso che, nel preservare le peculiarità identitarie dell’Umbria, assicuri lo sviluppo strategico del settore energetico, fronteggiando il problema rilevante del caro energia.
da Regione Umbria
Presso la Caserma “Ten. Franco Petrucci”, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Terni, ha avuto luogo la cerimonia di avvicendamento nella carica di Comandante del Nucleo di Polizia Economico – Finanziaria di Terni tra il Maggiore Andrea Longo, trasferito al Comando Generale, III Reparto Operazioni, Ufficio Tutela Uscite e Mercati, ed il subentrante, Maggiore Gabriele Gallozzi, proveniente dal Servizio Centrale di Investigazione sulla Criminalità Organizzata (S.C.I.C.O.) del Corpo.
L’alluvione che ha colpito le Marche ed in particolare la città di Senigallia non ha lasciato indifferente gli editori dei quotidiani associati ad ANSO. L’Associazione Nazionale Stampa Online ha deciso di lanciare un’iniziativa in sostegno gli alluvionati attivando un conto corrente dedicato per la raccolta di fondi.
Mentre proseguono le operazioni in aiuto alle popolazioni di Scheggia, Pietralunga, Gubbio, Montone e Costacciaro, dove la situazione generale sta migliorando anche grazie alle condizioni del tempo clementi, il primo contingente umbro è partito questa mattina dal CRPC, Centro Regionale della Protezione Civile, in aiuto alla Città di Senigallia, in accordo con il Dipartimento della Protezione Civile Nazionale in risposta all’appello giunto dalla città marchigiana.
Complice il ritorno del sole e le ultime attraenti iniziative, la domenica di “Fili in Trama” a Panicale fa registrare l’attesa impennata in fatto di presenze e mette il sigillo sull’edizione del decennale della Mostra mercato internazionale del merletto e del ricamo divenuta con gli anni punto di riferimento per gli appassionati e non solo del settore. Tanti, infatti, i visitatori che hanno affollato i vicoli e le piazze del borgo che si affaccia sul maggiore lago umbro, con buona soddisfazione del Gal Trasimeno-Orvietano, che ha ideato l’evento e lo porta avanti con non poca fatica, ma anche con il sostegno di tante realtà e associazioni, in primis “La Trama di Anita” che tenta di mantenere in vita la celebre “Ars Panicalensis”.
Risolte le criticità verificatesi sul territorio comunale dopo il forte temporale della notte tra il 14 e 15 settembre scorso, la Protezione Civile di Orvieto e la Funzione Associata di Protezione Civile “Sud-Ovest Orvietano” sono ora in attesa di conoscere la destinazione a cui saranno assegnati per portare gli aiuti alle popolazioni dell’Alto Tevere e dell’Alta Umbria al confine con le Marche, particolarmente colpite dal maltempo di queste ultime ore.
da Comune di Orvieto