“Vorrei tenere una serie di incontri nelle scuole del territorio per dialogare con gli studenti e le loro famiglie sui delicati temi dell’uso delle sostanze stupefacenti, del bullismo e del cyberbullismo” ha annunciato il Prefetto Giovanni Bruno nel corso dell’incontro che si è tenuto giovedì in Prefettura con la Dirigente dell’Ufficio scolastico territoriale di Terni, prof.ssa Filomena Zamboli, e i dirigenti scolastici degli Istituti dell’Ambito Territoriale di Terni del contesto cittadino.
da Prefettura di Terni
Sono 5 le aziende della regione Umbria che parteciperanno alla 21ᵃ edizione di MECSPE, la principale fiera italiana dedicata all’industria manifatturiera organizzata da Senaf che si terrà dal 29 al 31 marzo 2023 a BolognaFiere. In particolare, a livello territoriale sono 3 della provincia di Perugia e 2 di Terni.
da Organizzatori
La Giunta regionale, su proposta dell’assessore Enrico Melasecche, ha approvato il Piano degli interventi per il ripristino dell’officiosità idraulica del reticolo idrografico regionale per l’anno 2023, e ha stanziato per la sua esecuzione 1,5 milioni di euro, di cui 1,2 milioni assegnati ai Consorzi di bonifica (Consorzio Bonificazione Umbra, Consorzio per la Bonifica della Val di Chiana Romana e Val di Paglia, Consorzio di Bonifica Tevere-Nera) e i restanti 300mila euro per le opere di competenza regionale.
da Regione Umbria
Trasferta per 24 under 17 umbri (classe 2007) che hanno preso parte alla competizione interregionale, organizzata da Fir e gestita dalla Fir Lazio, che si è tenuta domenica scorsa presso il campo Villa Pamphili Rugby di Roma. Oltre alla rappresentativa dell’Umbria, erano presenti quelle delle regioni Marche, Puglia, Calabria, Basilicata, Sardegna, Lazio, Sicilia, Abruzzo, Toscana e Campania.
da Danilo Bazzucchi
Sarà l’Arch. Raffaele Davanzo, attivissimo in questo inizio di primavera nel calendario culturale dell’Unitre di Orvieto, a condurre la tappa marzolina di “Tesori dell’Urbe”, la rassegna coordinata dal Presidente Riccardo Cambri e dedicata alla scoperta e riscoperta di siti, luoghi, ambienti e monumenti presenti sulla rupe orvietana e caratterizzati da particolari pregio ed interesse.
Indagine nazionale della Camera di Commercio dell’Umbria sul settore olivicolo italiano, che nel 2022 vale 1,4 miliardi di euro, suddivisi fra olio extravergine di oliva (825,3 milioni di euro), olio di oliva (95,7 milioni) e olio di semi (510,7 milioni), con una crescita del 10,8% sul 2021, quando valeva 1,293 miliardi.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
di Niccolò Staccioli
L’andamento dell’economia nella provincia di Terni continua a mostrare segnali di recupero: è quanto emerge dalle pagine del nuovo Rapporto Statistico “Indicatori dell’economia ternana” aggiornato al 30 giugno 2022, realizzato dall’Osservatorio provinciale istituito in Prefettura ed al quale hanno partecipato Istat, ARPAL Umbria – Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro, Camera di Commercio dell’Umbria, I.N.P.S. e Ispettorato Territoriale del Lavoro Terni-Rieti, con il contributo informativo della Banca d’Italia.
da Prefettura di Terni
L’UNITRE - Università delle Tre Età di Orvieto ricorderà due figure emblematiche della propria storia associativa, le indimenticabili Maria Teresa Santoro e Iva Barbabella (per lungo tempo Presidente e Presidente onoraria), durante la Santa Messa che il parroco Don Luca Conticelli celebrerà Domenica 12 Marzo 2023 alle ore 11:30, presso la Chiesa di Sant’Andrea in Orvieto.
Ha superato per la prima volta la soglia delle 10mila presenze il turismo nel 2022 ad Allerona. Lo rende noto il sindaco Sauro Basili tracciando il bilancio e sottolineando che in soli dieci mesi si è raggiunto un risultato importante per il piccolo borgo in termini di presenze sia italiane che straniere.
dalla Provincia di Terni