L’Umbria ovale è sempre attiva. Grande lavoro dei club che propongono attività e feste in giro per la regione. A tutto rugby per tutti cominciando dal 13esimo Trofeo Città di Castello di minirugby, che si è tenuto qualche giorno fa, fino all’appuntamento con Tagghiamoci, le finali regionali di rugby tag con le scuole umbre in programma il prossimo 7 giugno a Foligno. Tante sono le iniziative che si sono tenute e si terranno nei prossimi giorni in varie città dell’Umbria.
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Potete mandare le vostre foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
Nell’estate del 1973 manifesti sui muri dell’Umbria annunciavano un nuovo evento. Si chiamava Umbria Jazz, si sarebbe svolto dal 23 al 26 agosto in tre città della regione e avrebbe avuto alcune caratteristiche più uniche che rare, soprattutto per un festival jazz: le location erano piazze e parchi; i concerti erano gratuiti; il festival era itinerante (ogni sera, una città diversa).
Compie un importante passo in avanti l’iter per dotare l’Umbria di un nuovo Piano regionale dei Trasporti che, con una visione di sistema, definirà obiettivi, strategie e linee di intervento per il potenziamento e la qualificazione della rete delle infrastrutture e dei trasporti per il prossimo decennio, cui la Regione darà corso proseguendo nell’impegno prioritario che ha contrassegnato fin dall’inizio questa legislatura volto a porre fine all’isolamento dell’Umbria e valorizzare la centralità che da sempre costituisce uno dei suoi caratteri distintivi.
da Regione Umbria
Dopo due anni di stop e una lunga interlocuzione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) condotta dall’Assessorato all’Agricoltura, la Regione Umbria ha recentemente approvato il piano regionale per il controllo dello storno (Sturnus vulgaris) che permetterà il prelievo in deroga della specie.
da Regione Umbria
“Bellezza, creatività e senso di comunità. Sono questi i tratti distintivi di una manifestazione che attraverso la riscoperta di antiche storie e tradizioni, rappresenta ormai da più di dieci anni uno dei principali appuntamenti dell’anno per la città ma anche un’opportunità per raccontare Orvieto e la sua operosità.
da Comune di Orvieto
Venerdì 19 e sabato 20 maggio Piazza del Popolo ospita la terza edizione di "Orvieto Music Fest", la rassegna musicale dedicata ai più giovani organizzata dagli studenti in collaborazione con Orvieto Fc, la direzione artistica di Ferdinando Di Genua e Simone Ermini e il patrocinio del Comune di Orvieto.
da Comune di Orvieto
(Adnkronos) - Migliora temporaneamente il meteo sull'Italia, ma all’orizzonte un nuovo ciclone si avvicina: nelle prossime ore le piogge più diffuse abbandoneranno le zone alluvionate e si porteranno verso il medio Adriatico con qualche rovescio a macchia di leopardo anche sul resto d’Italia; il tempo non migliorerà dunque in modo totale e questo ‘maggio tempestoso’ continuerà.
da Adnkronos
Torna “Visioni Letterarie”, il progetto culturale dell’Unitre di Orvieto per scoprire e riscoprire i grandi classici della letteratura italiana del Novecento, utilizzando approfondimenti storici e stilistici contestualizzati all’epoca interessata, e ricorrendo all’analisi introspettiva e psicologica per tratteggiare in profondità la personalità degli autori selezionati.
È partita in questi giorni la campagna promozionale progettata e realizzata da Avis Regionale Umbria per promuovere le donazioni di sangue e di plasma su tutto il territorio regionale, patrocinata dalla Regione Umbria, dalle Province di Perugia e Terni, da ANCI Umbria, dall'Ufficio Scolastico Regionale dell'Umbria, dalle Aziende Ospedaliere di Perugia e di Terni, dalle Aziende USL Umbria 1 ed Usl Umbria 2, dagli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri delle province di Perugia e Terni, dagli Ordini delle Professioni Infermieristiche delle province di Perugia e Terni e dall'Ordine TSRM & PSTRP di Perugia e Terni.
Si snodano tra arte, tecnologia e ambiente i “Percorsi” scelti come tema della seconda edizione di “Per Esserci”, il festival organizzato dall’A.Ge – Associazioni Genitori Orvieto con il patrocinio del Comune di Orvieto e la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", Fidapa Bpw Italy – Sezione di Orvieto, e il sostegno del Gal Trasimeno-Orvietano.
da Comune di Orvieto
Nuove piante e due speciali panchine lungo l’Anello della Rupe da cui contemplare un incantevole roseto e la maestosità del masso tufaceo su cui si erge Orvieto. L’area del roseto di Reno Montanucci si arricchisce e per l’occasione la città dedica una giornata al ricordo dell’imprenditore orvietano scomparso nel 2018.
da Comune di Orvieto
Nell’Anno Accademico 2022/2023, dopo la lunga sosta obbligata a causa della pandemia, il Laboratorio di Lettura Emozionale che si svolge all’interno della ricca programmazione dell’Unitre di Orvieto è tornato a coinvolgere ed entusiasmare le sue frequentatrici e i suoi frequentatori, grazie alla professionalità del docente Gianluca Foresi.
(Adnkronos) - Il maltempo non dà tregua. Ci troviamo in una fase meteo straordinaria, dicono gli esperti del sito www.iLMeteo.it: un mese di maggio così piovoso non si ricorda negli ultimi 20 anni, perlomeno su alcune zone italiane se escludiamo annate eccezionali come il 2013 e il 2019.
da Adnkronos