“Ulteriori 100 mila euro, ottenuti grazie ai risparmi sui fondi a disposizione del Gabinetto, per permettere lo scorrimento della graduatoria del supporto ai nuovi nati e far sì che ne possano usufruire altre 200 famiglie”. È quanto annuncia la presidente della Regione Umbria Donatella Tesei.
da Regione Umbria
Una nuova tipologia sepolcrale che mancava finora all’appello è emersa durante gli scavi alla Necropoli del Vallone di San Lorenzo a Montecchio. Ne danno notizia l’amministrazione comunale e il gruppo di studio italo-statunitense, composto da 20 ricercatori, che da anni opera nella zona.
“L’assessore Coletto ha annunciato che la gara d'appalto per i servizi socio sanitari bandita dalla Usl Umbria 2 verrà ritirata e ne verrà emessa una nuova entro la fine dell’anno. Le nostre ragioni, alla fine, hanno prevalso: basta gare al massimo ribasso e di durata troppo breve per garantire la qualità del servizio e la certezza assistenziale e riabilitativa”.
I servizi disposti dal Questore Bruno Failla, mirati al rafforzamento dell’attività di prevenzione e contrasto alla criminalità e immigrazione irregolare, non hanno riguardato la sola città di Terni, ma anche la provincia.
Il Servizio Polizia Stradale ha dato il via ad una campagna straordinaria di controlli volti ad accertare le condizioni psicofisiche dei conducenti lungo la viabilità autostradale, con l’impiego di un laboratorio mobile convenzionato, a bordo del quale è installata una avanzatissima ed efficace strumentazione, che ha lo scopo di accertare la guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
“Il nuovo Codice degli appalti rafforza il ruolo della Provincia come punto di riferimento per i Comuni del territorio. L’iniziativa organizzata lunedì mattina insieme al Gal Ternano è un’occasione per approfondire le nuove normative su un settore strategico, anche alla luce del Pnrr, ed è l’occasione per aumentare il dialogo e la collaborazione fra Provincia ed enti locali”.
La produzione di olio in Umbria si avvia a subire un calo nell’annata 2023 di oltre il 50%, con punte ben maggiori in certi territori, rispetto ad un’annata ordinaria. È quanto afferma Giulio Mannelli, Presidente Aprol Umbria e Vicepresidente Coldiretti Perugia, ricordando come soprattutto a causa di una “primavera estrema” la prossima campagna olivicola risulterà fortemente ridimensionata.
da Coldiretti Umbria
A seguito delle numerose richieste di chiarimenti circa la sperimentazione del sistema di allarme pubblico nazionale IT-Alert che verrà testato in Umbria giovedì 14 settembre alle ore 12, con una notifica sui telefoni cellulari, l’assessore regionale alla Protezione Civile Enrico Melasecche interviene “per tranquillizzare i non pochi cittadini che chiedono, anche attraverso i canali social, ulteriori spiegazioni”.
da Regione Umbria
Uno sguardo sull'Umbria, la rubrica dedicata alle fotografie inviate dai nostri lettori.
Puoi mandare la tua foto via mail all'indirizzo: umbria@vivere.it, indicando il luogo dello scatto o dandogli un titolo.
Favorire l’informazione tempestiva delle persone potenzialmente coinvolte così da minimizzare l'esposizione individuale e collettiva al pericolo: è quanto si propone IT-alert, il test che, promosso dal Dipartimento nazionale di protezione civile, si terrà in Umbria il prossimo 14 settembre alle ore 12.
da Regione Umbria