Indicatori dell´economia ternana, on line il rapporto semestrale dell´Osservatorio provinciale istituito in Prefettura

2' di lettura 10/03/2023 - L’andamento dell’economia nella provincia di Terni continua a mostrare segnali di recupero: è quanto emerge dalle pagine del nuovo Rapporto Statistico “Indicatori dell’economia ternana” aggiornato al 30 giugno 2022, realizzato dall’Osservatorio provinciale istituito in Prefettura ed al quale hanno partecipato Istat, ARPAL Umbria – Agenzia regionale per le Politiche Attive del Lavoro, Camera di Commercio dell’Umbria, I.N.P.S. e Ispettorato Territoriale del Lavoro Terni-Rieti, con il contributo informativo della Banca d’Italia.

Nel primo semestre 2022, il numero delle imprese attive iscritte nei registri camerali continua ad aumentare con un tasso di crescita costante dal primo semestre 2021. L’incremento riguarda il comparto delle forniture di energia, delle costruzioni e dei servizi a imprese e famiglie.

Il flusso delle importazioni e delle esportazioni registra un deciso incremento.

Rispetto al primo semestre 2021, tuttavia, gli occupati, nel complesso, diminuiscono. Risulta ancora elevato il divario di genere nella partecipazione al mercato del lavoro, in quanto la diminuzione riguarda solo la componente femminile.

Il ricorso alla cassa integrazione guadagni registra una diminuzione in ogni forma di intervento, anche se le ore di cassa integrazione ordinaria autorizzate sono ancora alte rispetto agli anni precedenti.

Nel periodo di riferimento, si registra una crescita dell’ammontare dei finanziamenti erogati a favore delle imprese e delle famiglie e il tasso di deterioramento del credito è in diminuzione. Il numero dei protesti aumenta sia come consistenza che come valore rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il miglioramento della situazione sanitaria ha favorito soprattutto i servizi, in particolare quelli turistici. Le presenze sono tornate su livelli simili a quelli osservati nel 2019, anche grazie alla marcata ripresa della componente straniera.

Questi alcuni degli indicatori presi in esame nella pubblicazione, che vuole offrire una serie di informazioni oggettive, fornite dai principali uffici locali di statistica, integrate fra loro in una presentazione sintetica e agile.

Con questa pubblicazione – spiega il Prefetto Giovanni Bruno – cerchiamo di integrare e coordinare i patrimoni documentali e conoscitivi degli enti coinvolti, per tentare di comprendere l’andamento e la direzione dell’economia ternana, aggiungendo rigore scientifico a percezioni magari presenti ma che vengono così corroborate da dati e documenti ufficiali, verificati e attendibili. Questo è il significato del rapporto che vuole essere uno strumento di ausilio nell’interpretazione e nella comprensione della realtà economica locale”.

Il documento sarà disponibile on line sui siti di tutti gli enti e le amministrazioni che partecipano all’Osservatorio.

In allegato PDF il documento.

È attivo il servizio di notizie in tempo reale tramite Facebook e Telegram di Vivere Orvieto .
Per Facebook Clicca QUI per trovare la pagina.
Per Telegram cerca il canale @vivereorvieto o Clicca QUI.







Questo è un comunicato stampa pubblicato il 10-03-2023 alle 10:23 sul giornale del 11 marzo 2023 - 14 letture

In questo articolo si parla di economia, prefettura, terni, comunicato stampa, prefettura di terni

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/dWLv





logoEV
logoEV
qrcode