Archivio: cultura
Anche per l’Anno Accademico 2020/2021 l’Unitre - Università delle Tre Età di Orvieto ripropone in programma il tradizionale percorso di Filosofia; non sarebbe potuto essere diversamente, alla luce dello strepitoso successo riscosso dalle scorse edizioni dei cicli didattici curati dal Professor Franco Raimondo Barbabella.
In occasione delle celebrazioni per #Dante700, la Galleria Nazionale dell'Umbria dedica un intero mese al Sommo Poeta, secondo le modalità che ormai le sono care. Per 28 giorni i social della Galleria renderanno omaggio alla Commedia con immagini, testi e canzoni per unire idealmente passato, presente e futuro.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
“L’adozione del programma regionale di interventi strutturali per gli ‘attrattori culturali diffusi’, adottato mercoledì dalla Giunta regionale dell’Umbria, ci consentirà di investire da subito 4 milioni di euro per rendere accessibili, sicuri e funzionali 20 luoghi della cultura del nostro territorio”. Lo dichiara l’assessore regionale alla cultura e al turismo Paola Agabiti.
da Regione Umbria
Dal 2015 un crescente successo accompagna il corso di Filosofia che l’Unitre propone tradizionalmente in avvio d’anno e che, dato l’elevato gradimento riscontrato presso gli associati, ne impone con vigore la settima edizione. Si tratterà di un circuito composto da quattro incontri fruibili online, in questo particolare momento storico, sul canale ufficiale YouTube Unitre Orvieto, a partire dalla prossima settimana e a cadenza regolare.
da Organizzatori
In attesa di potere presto accogliere visitatori in carne e ossa all'interno di musei o luoghi della cultura, attualmente inaccessibili, attraverso le immagini e i racconti delle studiose protagoniste di questi incontri sarà possibile partecipare a una visita guidata tematica, una sorta di anteprima che vuole essere uno stimolo per conoscere la storia, l'architettura, l'ambiente, le collezioni e i personaggi che hanno animato la vita di alcuni tra i luoghi d'arte più rappresentativi del nostro territorio.
da Galleria Nazionale dell'Umbria
Nuovo appuntamento mercoledì pomeriggio 11 febbraio, alle 18, con il progetto #Gemma, il sapere è prezioso.
www.provincia.perugia.it
È disponibile per il download gratuito il volumetto "Epicuro o della Vita Serena" di Muzio Terribili. Un dialogo filosofico ambientato nel Giardino di Atene ma che strizzo l'occhio al mondo di oggi.
di Michele Pinto
vivere.me/michelepinto
L'accesso alla cultura è un diritto: lo è per gli studenti, che su questo fronte stanno subendo più di tutti le conseguenze della pandemia, lo è per le cittadine e i cittadini, in particolare quelli anziani, impossibilitati a frequentare i luoghi della cultura, come cinema, teatri e musei.
da CGIL Umbria