Archivio: cultura
L'Umbria sarà presente, come di consueto, riunendo in un unico stand il complesso dell'editoria regionale, così da consentire alla piccola imprenditoria del settore di affacciarsi ad una vetrina "di così grande importanza, sia come momento di confronto che come occasione di crescita professionale".
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Torna la rassegna culturale di Porano dopo lo stop dovuto alla pandemia. Pro Loco, amministrazione comunale, Teatro Santa Cristina e associazione culturale “La Batreccola” hanno infatti predisposto un programma che inizierà il 20 maggio e terminerà il 20 agosto e che avrà come scenari Villa Paolina e il centro storico.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
La Regione Umbria ha dato il via libera al Bando "Musei e welfare culturale", con il quale si intende sostenere progetti legati alla promozione dei musei e dei luoghi della cultura destinati alle famiglie e alle comunità con presenza di soggetti svantaggiati o in situazione di vulnerabilità, con la precipua finalità - nel coinvolgere direttamente i destinatari - di coniugare arte, cultura ed inclusione sociale.
da Regione Umbria
Per la prima volta una mostra interamente dedicata ai musicisti jazz dell'Umbria. Il materiale esposto, circa 130 album, offre una panoramica dell'attività musicale jazzistica regionale, puntando a restituire l’evoluzione nel tempo del Jazz in Umbria secondo il singolare punto di vista dei musicisti e delle loro produzioni discografiche.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Nell’ambito delle attività culturali dell’Anno Accademico 2021/22, Sabato 23 aprile alle ore 17:30 al Teatro del Carmine, l’Unitre di Orvieto presenta il libro “Terre Etrusche. La scoperta di un popolo” di Giuseppe M. Della Fina (Intermedia Edizioni). L’ingresso sarà regolato secondo le norme anti-covid.
da Comune di Orvieto
E’ stata presentata, nel corso di una conferenza stampa tenutasi nella sala della Vaccara di palazzo dei Priori, l’XI edizione del Rally dell’Umbria, al via giovedì 21 aprile dai Giardini Carducci ed in programma fino a domenica 24 aprile. Presenti all’incontro l’assessore allo sport e commercio del Comune di Perugia Clara Pastorelli ed il presidente del Moto Club Umbria Filippo Ceccucci.
da Comune di Perugia
Nelle ottocentesche sale affrescate del piano nobile del Museo Claudio Faina di Orvieto, da sabato 9 aprile e sino al 19 giugno prossimo, i visitatori potranno apprezzare oltre ai pregevoli reperti archeologici etruschi, greci e romani che vi sono custoditi, anche un allestimento sicuramente speciale che offre un altro frammento della storia di Orvieto, quello medievale.
da Comune di Orvieto
Si è inaugurata ieri, 8aprile, nella suggestiva cornice del Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci a Parma, la mostra: "DALL’ALTO. Aeropittura futurista", aperta fino al 3 luglio, a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni. Protagonisti dell’esposizione tra i tanti artisti presenti: Gerardo Dottori, Alessandro Bruschetti, Leandra Angelucci Cominazzini.
da Comune di Perugia
La scrittrice DACIA MARAINI sarà ad Orvieto, Venerdì 8 aprile per presentare in prima nazionale il suo ultimo libro “Caro Pier Paolo” incentrato sulla figura di Pier Paolo Pasolini a cento anni dalla nascita. L’evento è promosso dell’associazione FIDAPA BPW Italy di Orvieto con il patrocinio del Comune e il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, BCC Banca Centro Toscana Umbria.
da Comune di Orvieto
Il calendario didattico-culturale pubblicato dall’Unitre - Università delle Tre Età di Orvieto per il mese di Aprile 2022 propone la regolare continuazione dei corsi e laboratori attualmente in svolgimento: Attività Fisica Adattata, Lettura Emozionale, Ascolto Musicale, Yoga, Inglese, Patchwork, Internet Non Ti Temo, Spagnolo.
Il Festival Internazionale del Giornalismo 2022 inizia tra due giorni e già annuncia una buona notizia. Questa mattina le autorità indiane hanno revocato il divieto di viaggiare per la giornalista RANA AYYUB, bloccata il 29 marzo scorso all'aeroporto di Mumbai mentre s'imbarcava sul volo che l'avrebbe portata in Europa.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
A conclusione del programma di “Orvieto in Philosophia 2021”, che nella sua prima parte si è svolto tra l’1 ed il 3 dicembre scorsi, il prossimo lunedì 4 aprile, dalle ore 9 alle 12, presso il Teatro del Carmine di Orvieto (in Via Loggia dei Mercant), si terrà un’appendice di riflessione, da intendere anche come anticipazione dell’edizione #2022 del Festival.
da Comune di Orvieto
Il bicentenario della morte di Antonio Canova, che ricorre proprio quest’anno, permetterà agli associati Unitre non solamente di riscoprire la grandezza del maestro di Possagno, ritenuto il massimo esponente del Neoclassicismo, ma anche di ripercorrere le vicende artistiche dei protagonisti dell’inimitabile Scuola Scultorea Italiana.
E’ stata prorogata al 26 marzo la scadenza per la presentazione degli elaborati del premio di poesia e narrativa “Saverio Marinelli” di San Venanzo. Lo rende noto il sindaco, Marsilio Marinelli, che ricorda come il concorso sia dedicato alla memoria del giovane di San Venanzo che perse la vita a causa di una grave malattia.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Prenderanno il via il prossimo 7 febbraio i corsi gratuiti rivolti agli operatori del settore nell'ambito del progetto "Umbria Culture For Family": il network delle organizzazioni, degli eventi e delle strutture amiche delle famiglie" che si popone di assegnare un "marchio di attenzione" a quelle strutture e organizzazioni che intendono offrire servizi e attività "a misura di famiglie".
da Regione Umbria
“Il Giorno della Memoria non è il mero espletamento di una rituale formalità, è invece il monito all'umanità a non replicare una vicenda che per la sua drammaticità e la sua estensione non ha eguali, fortunatamente, nella storia dell'uomo”. Lo dice la presidente della Provincia di Terni, e sindaco di Amelia, Laura Pernazza, a proposito della ricorrenza che si celebra il 27 gennaio.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Giovedì 27 gennaio le sale cinematografiche dell’Umbria aderenti ad ANEC, Associazione Nazionale Esercenti Cinema, e a Confcommercio Umbria si uniranno in un progetto di collaborazione che le vedrà coinvolte in una speciale programmazione condivisa nella ricorrenza del Giorno della Memoria.
da Confcommercio Umbria
Si è conclusa la prima fase del Concorso nazionale letterario intitolato alla scrittrice umbra Rina Gatti, che ha avuto il merito, attraverso i suoi libri, di descrivere la difficile condizione della vita contadina dei primi anni del ‘900 da lei vissuta, rappresentando allo stesso tempo i sentimenti, le speranze e le conquiste ottenute dalle donne per la propria emancipazione e la propria autodeterminazione.
www.provincia.perugia.it