Archivio: cultura
Sarà aperta fino a venerdì 2 giugno la mostra "Giuseppina Anselmi Faina. Una pittrice dell'Ottocento tra Piemonte e Umbria". La proroga è annunciata dal Sindaco Marsilio Marinelli che l’aveva anticipata durante l’iniziativa al centro congressi "La Serra" per la presentazione del libro "Zeffirino Faina.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Nell’estate del 1973 manifesti sui muri dell’Umbria annunciavano un nuovo evento. Si chiamava Umbria Jazz, si sarebbe svolto dal 23 al 26 agosto in tre città della regione e avrebbe avuto alcune caratteristiche più uniche che rare, soprattutto per un festival jazz: le location erano piazze e parchi; i concerti erano gratuiti; il festival era itinerante (ogni sera, una città diversa).
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Torna “Visioni Letterarie”, il progetto culturale dell’Unitre di Orvieto per scoprire e riscoprire i grandi classici della letteratura italiana del Novecento, utilizzando approfondimenti storici e stilistici contestualizzati all’epoca interessata, e ricorrendo all’analisi introspettiva e psicologica per tratteggiare in profondità la personalità degli autori selezionati.
Si snodano tra arte, tecnologia e ambiente i “Percorsi” scelti come tema della seconda edizione di “Per Esserci”, il festival organizzato dall’A.Ge – Associazioni Genitori Orvieto con il patrocinio del Comune di Orvieto e la collaborazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto”, Nuova Biblioteca Pubblica "Luigi Fumi", Fidapa Bpw Italy – Sezione di Orvieto, e il sostegno del Gal Trasimeno-Orvietano.
da Comune di Orvieto
Nell’Anno Accademico 2022/2023, dopo la lunga sosta obbligata a causa della pandemia, il Laboratorio di Lettura Emozionale che si svolge all’interno della ricca programmazione dell’Unitre di Orvieto è tornato a coinvolgere ed entusiasmare le sue frequentatrici e i suoi frequentatori, grazie alla professionalità del docente Gianluca Foresi.
Si apre sabato a Villa Faina di San Venanzo la mostra retrospettiva su "Giuseppina Anselmi Faina. Una pittrice dell'Ottocento tra Piemonte e Umbria", dedicata ad una delle poche donne pittrici nell'Italia dell'800.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Risultati eccellenti al Vinitaly 2023 di Verona per le iniziative organizzate da Assogal Umbria in collaborazione con la Regione ed in particolare con gli Assessorati alle Politiche Agricole e al Turismo e Cultura, guidati rispettivamente da Roberto Morroni e Paola Agabiti.
da Danilo Bazzucchi
danilo@vivere.news
Martedì mattina, presso la Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione nominata dal Ministero della Cultura, è stato illustrato il dossier di candidatura di Orvieto a Capitale italiana della Cultura 2025 dal titolo "Meta Meraviglia La cultura che sconfina".
da Comune di Orvieto
Sarà l’Arch. Raffaele Davanzo, attivissimo in questo inizio di primavera nel calendario culturale dell’Unitre di Orvieto, a condurre la tappa marzolina di “Tesori dell’Urbe”, la rassegna coordinata dal Presidente Riccardo Cambri e dedicata alla scoperta e riscoperta di siti, luoghi, ambienti e monumenti presenti sulla rupe orvietana e caratterizzati da particolari pregio ed interesse.
L’Arch. Raffaele Davanzo, anima di numerose e seguitissime iniziative culturali Unitre, appare nel cartellone primaverile dell’Università delle Tre Età di Orvieto con un nuovo percorso, che saprà suscitare interesse per l’originalità della tematica trattata: “La spada di San Michele, Simbolo e Geografia Sacra”.
Il Museo Emilio Greco, grazie alla preziosa collaborazione dell’Opera del Duomo, ospiterà i tre incontri di un nuovo percorso culturale organizzato dall’Unitre - Università delle Tre Età: “Storie di famiglie orvietane tra sette e ottocento”, relatore il Prof. Luca Montecchi, studioso e profondo conoscitore delle vicende storiche orvietane.
ROMA - La Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati dalle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
di Agenzia DIRE
Una casetta pubblica dove realizzare il bookcrossing per grandi e piccini. E ‘l’iniziativa della biblioteca comunale di Baschi che ha installato all’esterno un contenitore dove i cittadini possono prendere e lasciare libri.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it