Archivio: politica
Giovedì prossimo, 7 settembre, alle 12,30, si riunisce la Commissione permanente Affari istituzionali, Bilancio e Personale (Presidente Annalisa Spezzi) per discutere il seguente ordine del giorno:
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
“Ritirare il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario”. E’ ciò che chiede il gruppo consigliare di Nuova Provincia Terni in una mozione firmata dai consiglieri Luciano Conti, Daniele Longaroni e Nicoletta Valli. Questo il testo:
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
La Presidente Laura Pernazza in apertura di Consiglio provinciale mercoledì mattina ha comunicato ufficialmente la nomina di Gianni Daniele a vice Presidente della Provincia.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Il Consiglio provinciale ha approvato all’unanimità mercoledì mattina la nuova composizione delle Commissioni consiliari dopo le surroghe formalizzate a seguito delle elezioni al Comune di Terni (LEGGI) e alcuni spostamenti decisi dal gruppo di minoranza.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Migliorano ancora i conti della Provincia. Lo certifica il rendiconto 2022 approvato mercoledì dal Consiglio provinciale con 6 voti favorevoli e 2 contrari.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
La Presidente della Provincia Laura Pernazza ha nominato lunedì il nuovo vice Presidente della Provincia. Si tratta di Gianni Daniele, attuale capogruppo del gruppo di maggioranza “Provincia Libera”.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Il Consiglio provinciale ha votato giovedì mattina, all’unanimità, la convalida delle surroghe dei consiglieri comunali di Terni decaduti dopo le elezioni amministrative.
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
Il Consiglio provinciale è stato convocato dalla Presidente Laura Pernazza per giovedì prossimo, 8 giugno, alle 12,00 con il seguente ordine del giorno:
dalla Provincia di Terni
www.provincia.terni.it
ROMA - La Giuria per la selezione della “Capitale italiana della cultura” 2025 ha individuato i 10 progetti finalisti, presentati dalle seguenti città: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
di Agenzia DIRE